Ieri, 22 dicembre, la Scuola F.S.Cavallari ha chiuso i suoi battenti per le vacanze natalizie con una grande festa all’insegna dell’educazione alla legalità ambientale che ha visto protagonisti gli alunni delle classi terze e quinte di Scuola Primaria e i loro insegnanti.
Nell’ambito delle iniziative legate alla tutela e rispetto dell’ambiente, l’Istituto ha aderito anche al Progetto “Un albero per il futuro” promosso dal Ministero per la Transizione Ecologica: si tratta di un percorso verso la consapevolezza dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale con il supporto dei Carabinieri della Biodiversità, che prevede la donazione e messa a dimora nelle scuole italiane di circa 500mila piantine nel triennio 2020-2022.
Gli alunni hanno accolto con canti e balli, due militari del Reparto Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria che hanno donato alla scuola una talea del famoso Ficus macrophillacolumnarismagnoleides, albero simbolo dell’impegno dello Stato verso la lotta alle mafie, che cresce nei pressi della casa del giudice Giovanni Falcone.
Erano presenti all’evento anche il Presidente della seconda Circoscrizione Giuseppe Federico e il vicepresidente Giacomo Viscuso.
La talea è stata messa a dimora dai bambini nel “Giardino della Legalità”, già protagonista di numerose attività promosse dall’istituto.
Anche questo piccolo albero, curato con amore dai bambini della Scuola Cavallari, contribuirà a formare il “Grande bosco diffuso” formato dalle giovani piante messe a dimora dagli studenti di tutt’Italia e sarà visibile su un’apposita piattaforma web che ne monitorerà la crescita e lo stoccaggio di CO2; la sua presenza concorrerà a sensibilizzare i bambini al tema dell’impegno sociale, ma anche all’importanza della salvaguardia ambientale.