Pagine e contenuti

1 1

Plessi

Eventuale indicazione dei plessi

Ambiente e-learnig

La nostra istituzione dall'a.s. 2019/20 si avvale della piattaforma GSuite For Education di dominio e dei suoi applicativi per creare un ambiente e -learning a distanza per le classi e le sezioni. Di seguito sono elencate alcune possibili risorse open-source per la didattica digitale.

 

POSSIBILI PERCORSI NEL DIGITALE – esempi di software e applicativi



SCUOLA dell’INFANZIA


  • Giocare a riconoscere le vocali: Il castello di vocali

  • Giochi per imparare a maneggiare il mouse: Patente mouse

  • Un gioco per memorizzare la posizione dei tasti sulla tastiera del computer: Obiettivo Qwerty

  • Creare puzzles con immagini, foto o disegni in modo facile e divertente: Puzzle Wizard

  • Imparare i giorni della settimana in italiano e inglese con l'aiuto di una rana colorata: La rana Germana

  • Percorsi, labirinti e lettura di semplici parole: Talpabeta

  • Tanti giochi per imparare a usare il mouse: Primi Passi

  • Un programma che crea l'illusione di disegnare direttamente sullo schermo del Pc: Scarabocchio

  • Un programma di disegno progettato per bambini, con tecniche molto semplici: Drawing for children


SCUOLA PRIMARIA 


La conoscenza dei programmi base per la scrittura, la presentazione, il calcolo e il disegno costituisce la base per poter sperimentare le numerosissime App didattiche disponibili on line. La competenza nelle funzioni base di questi programmi, infatti, rende possibile l’adozione e l’utilizzo di altre applicazioni, sempre più complesse e strutturate.



ITALIANO E INGLESE


  • Produzione digitale di un testo (Word, Focus Writer, Writer di LibreOffice)

  • Presentazioni digitali a supporto di un’esposizione (PowerPoint, Google documenti, Impress di LibreOffice, Impress di OpenOffice…...)

  • Realizzazione di ipertesti con possibilità di inserimento immagini, filmati, mappe concettuali, tabelle, per relazionare argomenti (Voki: applicativo che consente la creazione di un avatar parlante personalizzato; PowerPoint; )

  • Digital Storytelling (Issuu, Storybird…)

  • Dizionari digitali

  • Fruizione di video didattici in rete (Youtube, Zanichelli, RAI scuola, Screencast-o-Matic…)

  • Verifica e autoverifica: quiz e test a risposta multipla, Vero/Falso, a risposta breve, sondaggi on line (Google moduli, Kahoot, Weschool, Fidenia …)

  • Piattaforme per consultare, condividere archiviare (Drive, Weeschool, Padlet, Moodle, …)

  • Mappe concettuali (MindMaple Lite, CMap Tools, MindMeister…)

  • Libri digitali e audiolibri (Flipbook Maker Pro, ScribaEPUB…)

  • Duolingo e altre App per la lingua straniera

STORIA – GEOGRAFIA - SCIENZE


  • Produzione digitale di un testo (Word, Text, Focus Writer, )

  • Presentazioni digitali a supporto di un’esposizione (PowerPoint, Powtoon, Google documenti, Impress di LibreOffice, Impress di OpenOffice…...)

  • Ipertesti con possibilità di inserimento immagini, filmati, mappe concettuali, tabelle, per relazionare argomenti (Voki: applicativo gratuito che consente la creazione di un avatar parlante personalizzato; PowerPoint; Amico 4.0…)

  • Digital Storytelling (Issuu, Storybird…)

  • Linea del tempo digitale (Sutori, Frise Chrono, Tiki-Toki, Timetoast ….)


  • Atlante digitale, Google maps, Google earth, Celestia (planetario)

  • Mappe concettuali (MindMaple Lite, CMap Tools, MindMeister…)

  • Fruizione di video didattici in rete (Youtube, Zanichelli, RAI scuola, Screencast-o-Matic…)

  • Piattaforme per consultare, condividere archiviare (Drive, Weeschool, Padlet, Wikischool, Moodle, Fidenia…)

  • Verifica e autoverifica: quiz e test a risposta multipla, Vero/Falso, Corrispondenze, a risposta breve, sondaggi on line (Google moduli, Kahoot, Weschool, Fidenia …)

ARTE


  • Produzione digitale di un testo (Word, Text, Focus Writer,… )

  • Presentazioni digitali a supporto di un’esposizione (PowerPoint, Powtoon, Google documenti, Impress di LibreOffice, Impress di OpenOffice...)

  • Ipertesti con possibilità di inserimento immagini, filmati, mappe concettuali, tabelle, per relazionare argomenti (Voki: applicativo gratuito che consente la creazione di un avatar parlante personalizzato; PowerPoint; Amico 4.0)

  • Digital Storytelling (Issuu, Storybird…)

  • Mappe concettuali (MindMaple Lite, CMap Tools, MindMeister…)

  • Fruizione di video didattici in rete (Youtube, Zanichelli, RAI scuola, Screencast-o-Matic …)

  • Approccio all’editing video (Windows Live Movie Maker, Free Video Joiner…)

  • Piattaforme per consultare, condividere archiviare (Drive,  Weeschool, Padlet, Wikischool, Moodle, …)

  • Verifica e autoverifica: quiz e test a risposta multipla, Vero/Falso, Corrispondenze, a risposta breve, sondaggi on line

(Google moduli, Kahoot, Weschool, …)


  • Software specifici (Paint, Blender, Draw di LibreOffice, Draw di OpenOffice, Photoshop, Tux Paint, Animata per animare immagini statiche…)

  • Lettura opere d’arte dal web o da libri digitali

TECNOLOGIA

  • Produzione digitale di un testo (Word, Text, Focus Writer, Abiword…)

  • Ipertesti con possibilità di inserimento immagini, filmati, mappe concettuali, tabelle, per relazionare argomenti (Voki: applicativo gratuito che consente la creazione di un avatar parlante personalizzato; PowerPoint; Amico 4.0)

  • Mappe concettuali (MindMaple Lite, CMap Tools, MindMeister…)

  • Fruizione di video didattici in rete (Youtube, Zanichelli, RAI scuola, Screencast-o-Matic …)

  • Piattaforme per consultare, condividere archiviare (Drive,  Weeschool, Padlet, Wikischool, Moodle, …)

  • Verifica e autoverifica: quiz e test a risposta multipla, Vero/Falso, Corrispondenze, a risposta breve, sondaggi on line (Google moduli, Kahoot, Weschool,  …)

  • Software specifici (Geogebra, Scratch 2.0 - versione Off-Line, per la programmazione di tipo "semplificato" (programmazione "per blocchi logici")

  • Foglio di calcolo per elaborazione numerica e grafica di dati

MUSICA


  • Produzione digitale di un testo (Word, Text, Focus Writer, …)

  • Ipertesti con possibilità di inserimento immagini, filmati, mappe concettuali, tabelle, per relazionare argomenti (Voki: applicativo gratuito che consente la creazione di un avatar parlante personalizzato; PowerPoint; Amico 4.0)

  • Mappe concettuali (MindMaple Lite, CMap Tools, MindMeister…)

  • Fruizione di video didattici in rete (Youtube, Zanichelli, RAI scuola, Screencast-o-Matic …)

  • Piattaforme per consultare, condividere archiviare (Drive, Weeschool, Padlet, …)

  • Verifica e autoverifica: quiz e test a risposta multipla, Vero/Falso, Corrispondenze, a risposta breve, sondaggi on line

(Google moduli, Kahoot, Weschool,  …)


  • Software specifici (MuseScore comporre musica usando note e pentagramma, Wavosaur editor audio

  • LMMS creare musica, Audacity registratore di suoni e per applicare effetti speciali, vanBasco per ascoltare basi musicali, cambiando tempo, tonalità, strumenti

MATEMATICA e SCIENZE


  • Produzione digitale di un testo (Word, Text, Focus Writer, Abiword…)

  • Strumenti per la raccolta dei dati, calcoli e formule e la loro elaborazione (Excel, Calc di LibreOffice, Calc di OpenOffice,

Spredshee…)


  • Mappe concettuali (MindMaple Lite, CMap Tools, MindMeister…)

  • Software specifici (GEOGEBRA, Geoboard… strumenti intuitivi e semplici che permettono di introdurre e sviluppare in modo visuale molti concetti geometrici e matematici)

  • Ipertesti con possibilità di inserimento immagini, filmati, mappe concettuali, tabelle, per relazionare argomenti (Voki: applicativo gratuito che consente la creazione di un avatar parlante personalizzato; PowerPoint; Amico 4.0)

  • Piattaforme per consultare, condividere archiviare (Drive,  Weeschool, Padlet, Wikischool, Moodle,…)

  • Verifica e autoverifica: quiz e test a risposta multipla, Vero/Falso, Corrispondenze, a risposta breve, sondaggi on line

(Google moduli, Kahoot, Weschool,  …)


  • Fruizione di video didattici in rete (Youtube, Zanichelli, RAI scuola, Screencast-o-Matic …)

ED. FISICA - RELIGIONE


  • Produzione digitale di un testo (Word, Text, Focus Writer, …)

  • Ipertesti con possibilità di inserimento immagini, filmati, mappe concettuali, tabelle, per relazionare argomenti (Voki: applicativo gratuito che consente la creazione di un avatar parlante personalizzato; PowerPoint; Amico 4.0)

  • Mappe concettuali (MindMaple Lite, CMap Tools, MindMeister…)

  • Fruizione di video didattici in rete (Youtube, Zanichelli, RAI scuola, Screencast-o-Matic …)

  • Piattaforme per consultare, condividere archiviare (Drive, Weeschool, Padlet, Moodle, …)

  • Verifica e autoverifica: quiz e test a risposta multipla, Vero/Falso, Corrispondenze, a risposta breve, sondaggi on line (Google moduli, Kahoot, Weschool,  …)

 

 

A cura dell' Animatore digitale

Piano Triennale dell'Offerta Formativa

 

TRIENNIO 2019/2022

 

IL PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
 (art. 3 del D.P.R. n. 275 dell’8 marzo1999)
Il POF è la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio con i relativi profili professionali, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica.
Nel Piano dell’Offerta Formativa sono individuati i servizi e i processi educativi che la scuola attiva per innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico; far conoscere gli obiettivi e documentare gli esiti del processo educativo; sviluppare l’integrazione dell’Istituto col tessuto culturale e produttivo del territorio; articolare la progettazione delle attività valorizzando la specifica identità dell’Istituto e dei suoi indirizzi.
Il POF è un documento che si rinnova ogni anno affinché sia sempre attuale e rispondente ai bisogni formativi degli studenti, alle nuove metodologie didattiche e alle esigenze che provengono del mercato del lavoro e dalla società, in continua evoluzione.

 

 

 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA DIGITALE AGGIORNATO AL FRAMEWORK DIGICOMP 2.2

PTOF_AS_23_24.pdf

timbro_CURRICOLO_VERTICALE_DIGITALE_-_DIGIcOMP_22_2_1docx_3.pdf

PTOF_triennio_2022-25.pdf

A.S. 2021/22

REVISIONE ANNUALE 2021/22 PTOF_-_Annualit_di_riferimento_2021-22-_Triennio_2019-22.pdf

INTEGRAZIONE PRO TEMPORE DEI DESCRITTORI DEL DOSSIER DI VALUTAZIONE A. S. 2021/22 APPROVATO NELLA SEDUTA COLLEGIALE DEL 02/02/2020 CON DELIBERA N. 85:

CLASSI I     https://docs.google.com/document/d/1wzAQhXhFq_AiL3xVrnXhipjA2hc48bSiDz-qV-A-b_8/edit?usp=sharing

CLASSI II    https://docs.google.com/document/d/1x3OOQvP-wPwS6NnQKO76IfsVlaNtVQeCFlJhNRRV59I/edit?usp=sharing

CLASSI III   https://docs.google.com/document/d/1uZ1XFFTBKGStJ_K6jmif1eGUgD7x_pbw-Sx8QCTSQQo/edit?usp=sharing

CLASSI IV    https://docs.google.com/document/d/1k5nboID_qcHF4kj0LJK6CpeX3YSZg6uftZtcz5IK3LI/edit?usp=sharing

CLASSI V    https://docs.google.com/document/d/13n8uI4yCP1nCZyf6jkDLhoU4AS2eJB0kGMCeH1kJmLk/edit?usp=sharing

INTEGRAZIONE PRO-TEMPORE DEL PIANO DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA PER L'A.S. 2021/22 , GIUSTA DELIBERA OO.CC. ( DELIBERA n. 18 del Collegio dei Docenti del 14/09/2021)REVISIONE ANNUALE PDDI_2022docx.pdf

PATTO DI CORRESPONSABILITA' a. s. 2021/22 , giusta delibera collegiale del 14/10/2021 

 Patto_di_corresponsabilit_scuola_famiglia_CAVALLARI.pdf

 

PTOF REVISIONE ANNUALE A. S. 2020/21 

PAEE012006-201922-202021-20210104.pdf

CURRICOLO VERTICALE https://docs.google.com/document/d/1scoFmlqqC5JFbbqtbJ6Tn5KG3NpQUraHnTTHn64NcBs/edit?usp=sharing

 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA DIGITALE AGGIORNATO AL FRAMEWORK DIGICOMP 2.1 https://docs.google.com/document/d/1q4kSExjvjmgB7ITwtodjZ0VUToKJLeZ4/edit?usp=sharing&ouid=106863218674415658522&rtpof=true&sd=true

INTEGRAZIONE PRO-TEMPORE DEL PIANO DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA PER L'A.S. 2020/21 , GIUSTA DELIBERA OO.CC. ( DELIBERA n. 43 del Collegio dei Docenti del 24/09/2020  - DELIBERA n.23 del 30/09/2020 del Consiglio di Circolo) 

PDDI-_Cavallari__sito.pdf

 

INTEGRAZIONE FASCICOLO DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA COME DA DELIBERA N. 68 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 22/12/2020.

Fascicolo_valutazione_scuola_dellinfanzia_as_20-21_1.pdf

 

 

 

 

 REVISIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2019/20 

PTOF 2019/20

Rendicontazione_sociale_PAEE012006.pdf

PAI_as_2019-20.pdf

 ALLEGATI:

 INTEGRAZIONE PRO-TEMPORE DEL DOCUMENTO SULLA DIDATTICA A DISTANZA PER L'ANNO SCOLASTICO 2019/2020 ELABORATO E APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI DELLA D.D.S. "F. S. CAVALLARI" CON DELIBERA N°112  DEL 25/05/2020

Fascicolo_1_DAD.pdf

 

INTEGRAZIONE PRO-TEMPORE DEL DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ESITI FINALI DELL'APPRENDIMENTO E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLLA SCUOLA PRIMARIA PER L'A. S. 2019/20 ELABORATO E APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI DELLA D. D. S. " F. S. CAVALLARI" IL 25/05/2020, CON DELIBERA N'113

FASCICOLO_n2_VALUTAZIONE_PRIMARIA.pdf

 

INTEGRAZIONE PRO-TEMPORE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA PER L'A. S. 2019/20 ELABORATO E APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI  DELLA D.D.S. "F.S. CAVALLARI" IL 25/05/2020, CON DELIBERA N°114.

FASCICOLO_n2__bis_VALUTAZIONE_INFANZIA.pdf

 

 

REVISIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/18

PTOF-2018-solo-allegati-def-pdf.pdf

Piano-di-miglioramento-2017--2018.pdf

PTOF-2017-PDF.pdf

ptof approvato con allegati.pdf

2017-18-PTOF-P.P---def.pdf

 

URP - Segreteria

La segreteria è nel nostro istituto l’unico ufficio presente e gestisce tutte le pratiche necessarie per l’amministrazione, per il personale e anche le relazioni con il pubblico.
La normativa prevede come obbligatoria, per i siti di Pubblica Amministrazione (PA), una pagina dedicata all’ Ufficio Relazioni con il PubblicoURP.

Abbiamo deciso, in osservanza alla normativa, di aggiungere URP alla Segreteria in quanto è l’ufficio con cui l’utenza si relaziona con noi, anche se, nella scuola, ogni persona che vi lavora ha a che fare con il “pubblico”, quotidianamente.

DIRIGENZA E UFFICIO DI SEGRETERIA

Sig. Gulotta Roberto - Affari generali - Ufficio Relazioni Pubblico

Sig.ra Lo Nigro Domenica   - Affari generali  - Ufficio Relazioni Pubblico

Sig.ra Spinnato Silvana   - Affari generali  - Ufficio Relazioni Pubblico

  • Via Corso dei Mille, 793
  • Tel. 091 6215303 - Fax 091 6214001
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 L’UFFICIO DI SEGRETERIA è aperto al pubblico:

ORARI SEGRETERIA

LUN-MER-GIO-VEN 10:00/12:00

MAR 15.00/17:00

Accesso possibile in segreteria AL DI FUORI DELL’ORARIO previo appuntamento.