Pagine e contenuti

1 1

Piano Triennale dell'Offerta Formativa

 

TRIENNIO 2019/2022

 

IL PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
 (art. 3 del D.P.R. n. 275 dell’8 marzo1999)
Il POF è la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio con i relativi profili professionali, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica.
Nel Piano dell’Offerta Formativa sono individuati i servizi e i processi educativi che la scuola attiva per innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico; far conoscere gli obiettivi e documentare gli esiti del processo educativo; sviluppare l’integrazione dell’Istituto col tessuto culturale e produttivo del territorio; articolare la progettazione delle attività valorizzando la specifica identità dell’Istituto e dei suoi indirizzi.
Il POF è un documento che si rinnova ogni anno affinché sia sempre attuale e rispondente ai bisogni formativi degli studenti, alle nuove metodologie didattiche e alle esigenze che provengono del mercato del lavoro e dalla società, in continua evoluzione.

 

 

 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA DIGITALE AGGIORNATO AL FRAMEWORK DIGICOMP 2.2

PTOF_AS_23_24.pdf

timbro_CURRICOLO_VERTICALE_DIGITALE_-_DIGIcOMP_22_2_1docx_3.pdf

PTOF_triennio_2022-25.pdf

A.S. 2021/22

REVISIONE ANNUALE 2021/22 PTOF_-_Annualit_di_riferimento_2021-22-_Triennio_2019-22.pdf

INTEGRAZIONE PRO TEMPORE DEI DESCRITTORI DEL DOSSIER DI VALUTAZIONE A. S. 2021/22 APPROVATO NELLA SEDUTA COLLEGIALE DEL 02/02/2020 CON DELIBERA N. 85:

CLASSI I     https://docs.google.com/document/d/1wzAQhXhFq_AiL3xVrnXhipjA2hc48bSiDz-qV-A-b_8/edit?usp=sharing

CLASSI II    https://docs.google.com/document/d/1x3OOQvP-wPwS6NnQKO76IfsVlaNtVQeCFlJhNRRV59I/edit?usp=sharing

CLASSI III   https://docs.google.com/document/d/1uZ1XFFTBKGStJ_K6jmif1eGUgD7x_pbw-Sx8QCTSQQo/edit?usp=sharing

CLASSI IV    https://docs.google.com/document/d/1k5nboID_qcHF4kj0LJK6CpeX3YSZg6uftZtcz5IK3LI/edit?usp=sharing

CLASSI V    https://docs.google.com/document/d/13n8uI4yCP1nCZyf6jkDLhoU4AS2eJB0kGMCeH1kJmLk/edit?usp=sharing

INTEGRAZIONE PRO-TEMPORE DEL PIANO DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA PER L'A.S. 2021/22 , GIUSTA DELIBERA OO.CC. ( DELIBERA n. 18 del Collegio dei Docenti del 14/09/2021)REVISIONE ANNUALE PDDI_2022docx.pdf

PATTO DI CORRESPONSABILITA' a. s. 2021/22 , giusta delibera collegiale del 14/10/2021 

 Patto_di_corresponsabilit_scuola_famiglia_CAVALLARI.pdf

 

PTOF REVISIONE ANNUALE A. S. 2020/21 

PAEE012006-201922-202021-20210104.pdf

CURRICOLO VERTICALE https://docs.google.com/document/d/1scoFmlqqC5JFbbqtbJ6Tn5KG3NpQUraHnTTHn64NcBs/edit?usp=sharing

 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA DIGITALE AGGIORNATO AL FRAMEWORK DIGICOMP 2.1 https://docs.google.com/document/d/1q4kSExjvjmgB7ITwtodjZ0VUToKJLeZ4/edit?usp=sharing&ouid=106863218674415658522&rtpof=true&sd=true

INTEGRAZIONE PRO-TEMPORE DEL PIANO DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA PER L'A.S. 2020/21 , GIUSTA DELIBERA OO.CC. ( DELIBERA n. 43 del Collegio dei Docenti del 24/09/2020  - DELIBERA n.23 del 30/09/2020 del Consiglio di Circolo) 

PDDI-_Cavallari__sito.pdf

 

INTEGRAZIONE FASCICOLO DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA COME DA DELIBERA N. 68 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 22/12/2020.

Fascicolo_valutazione_scuola_dellinfanzia_as_20-21_1.pdf

 

 

 

 

 REVISIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2019/20 

PTOF 2019/20

Rendicontazione_sociale_PAEE012006.pdf

PAI_as_2019-20.pdf

 ALLEGATI:

 INTEGRAZIONE PRO-TEMPORE DEL DOCUMENTO SULLA DIDATTICA A DISTANZA PER L'ANNO SCOLASTICO 2019/2020 ELABORATO E APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI DELLA D.D.S. "F. S. CAVALLARI" CON DELIBERA N°112  DEL 25/05/2020

Fascicolo_1_DAD.pdf

 

INTEGRAZIONE PRO-TEMPORE DEL DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ESITI FINALI DELL'APPRENDIMENTO E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLLA SCUOLA PRIMARIA PER L'A. S. 2019/20 ELABORATO E APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI DELLA D. D. S. " F. S. CAVALLARI" IL 25/05/2020, CON DELIBERA N'113

FASCICOLO_n2_VALUTAZIONE_PRIMARIA.pdf

 

INTEGRAZIONE PRO-TEMPORE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA PER L'A. S. 2019/20 ELABORATO E APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI  DELLA D.D.S. "F.S. CAVALLARI" IL 25/05/2020, CON DELIBERA N°114.

FASCICOLO_n2__bis_VALUTAZIONE_INFANZIA.pdf

 

 

REVISIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/18

PTOF-2018-solo-allegati-def-pdf.pdf

Piano-di-miglioramento-2017--2018.pdf

PTOF-2017-PDF.pdf

ptof approvato con allegati.pdf

2017-18-PTOF-P.P---def.pdf

 

URP - Segreteria

La segreteria è nel nostro istituto l’unico ufficio presente e gestisce tutte le pratiche necessarie per l’amministrazione, per il personale e anche le relazioni con il pubblico.
La normativa prevede come obbligatoria, per i siti di Pubblica Amministrazione (PA), una pagina dedicata all’ Ufficio Relazioni con il PubblicoURP.

Abbiamo deciso, in osservanza alla normativa, di aggiungere URP alla Segreteria in quanto è l’ufficio con cui l’utenza si relaziona con noi, anche se, nella scuola, ogni persona che vi lavora ha a che fare con il “pubblico”, quotidianamente.

DIRIGENZA E UFFICIO DI SEGRETERIA

Sig. Gulotta Roberto - Affari generali - Ufficio Relazioni Pubblico

Sig.ra Lo Nigro Domenica   - Affari generali  - Ufficio Relazioni Pubblico

Sig.ra Spinnato Silvana   - Affari generali  - Ufficio Relazioni Pubblico

  • Via Corso dei Mille, 793
  • Tel. 091 6215303 - Fax 091 6214001
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 L’UFFICIO DI SEGRETERIA è aperto al pubblico:

ORARI SEGRETERIA

LUN-MER-GIO-VEN 10:00/12:00

MAR 15.00/17:00

Accesso possibile in segreteria AL DI FUORI DELL’ORARIO previo appuntamento.

Plesso Diaz vecchio

Plesso Diaz vecchio - Scuola dell'Infanzia - Via Regina Maria di Sicilia

vista frontale navigabile:

 

 

Vista mappa navigabile:

 

Organigramma

                   

A.S. 2022-2023

 

   

 

 

A.S. 2021-2022

 

 

A.S. 2020-2021

organigramma anno scolastico 2020 21

 

 

Dirigente e collaboratori

  • Dirigente scolastico: Prof.ssa  Margherita Maniscalco
  • Collaboratore vicario del dirigente scolastico: Ins. Arato Diana
  • Collaboratore del dirigente scolastico: Ins. Sorce Gaetana

Funzioni dei collaboratori

  • Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.O.F.
  • rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
  • sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
  • sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.

Segreteria

Direttore dei servizi generali ed amministrativiDott.ssa Pagano Francesca

Assistenti Amministrativi

  • Rosolino Gulotta
  • Domenica Lo Nigro
  • Silvana Spinnato
  • Francesca Evola

Referenti di plesso

PlessoResponsabileSostituti 
Plesso Diaz Vecchio– Infanzia  Sorce Gaetana  Cascino M. Gabriella
Plesso Giafar – Primaria Santuccio Patrizia  Russo Giovanna
Plesso Diaz Nuovo - Primaria- Infanzia Fernandez Enza Patrizia  Lenzi Valeria
 Plesso Cavallari- Primaria  Patti Veruska  Federico Vincenza

 

Funzioni dei referenti di plesso

  • Funzioni interne al plesso:
    • essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
    • far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
    • gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
    • coordinare le mansioni del personale ATA;
    • gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
    • segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
    • creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
    • assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
  • Funzioni esterne al plesso:
    • instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
    • instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.

Responsabili Prevenzione, Protezione, Sicurezza

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: ing. Antonio Franco (ditta, se esterna)

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: Scifo Antonietta

Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa

Area1: Gestione del PTOF e coordinamento progetti- Ins.te Ferrara M. 

Area 2: Coordinamento attività, interventi e servizi per la disabilità- Ins.ti Mortillaro F. - Sgarito P.

Area 3: Sostegno alla didattica- Ins.te Russo Giuseppina Maria

Area 4:Continuità verticale e orizzontale- Ins.te Veruska Patti

Area 5: Autoanalisi e Autovalutazione d'Istituto- Ins.te Federico V.

   

Responsabili delle commissioni

CommissioneResponsabileMembri della commissione
NIV F.S. Area 5: Federico V. DS- Collaboratori DS- FF.SS.-
POF F.S. Area 1: Ferrara M. DS- Collaboratori DS- FF.SS.
Team Innovazione digitale Argento Alessandra Amorello C., Fernandez E.P., Mortillaro F., Sgarito P.
GLI Area 2: Mortillaro F. Sgarito P. Mortillaro F., Sgarito P., Tutti ins. di sostegno
ANTI- COVID Arato D.  DS- RSPP- Medico competente- RLS- Collaboratori DS- Tutti i REsponsabili di plesso: Santuccio P., Patti V., Sorce G., Fernandez E. P.
Sicurezza Scifo A.- Sorcce G. DS- RSPP-  Collaboratori DS- Tutti i Responsabli di plesso

Plesso Diaz Nuovo

Plesso Diaz Nuovo - Scuola dell'Infanzia e Primaria - Via Luigi Galvani

vista frontale navigabile:

 

 

Vista mappa navigabile:

Dirigenza

Dirigente scolastico

Il dirigente scolastico, Prof.ssa Margherita Maniscalco

riceve per appuntamento il martedì e il venerdì dalle 9:00 alle 11:00

Telefono ufficio: 0916215303
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (Dsga)

Dott.ssa Pagano Francesca

Il Dsga:

  • sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili;
  • cura l’organizzazione della Segreteria;
  • redige gli atti di ragioneria ed economato;
  • dirige ed organizza il piano di lavoro a tutto il personale ATA;
  • lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.

Plesso Giafar

Plesso Giafar - Scuola primaria -  Via Giafar 17

vista frontale navigabile:

 

 

 

Vista mappa navigabile:

 

La Storia della scuola

La storia della scuola


L'edificio scolastico "F. S. Cavallari" è una costruzione realizzata dal Comune di Palermo dal 1904 al 1907.

Il progettista è l'architetto dell'amministrazione di casa Reale, Nicolò Mineo che esordisce in qualità di tecnico del Comune con il progetto di quest'edificio scolastico ma che si distinguerà per la notevole produzione professionale tra cui: il progetto del Teatro Biondo, i palazzi Gallo Favaloro e Albano e i villini Dagnino,  Giachery, Marsala, Matta, e De Salelli a Mondello.

In quel periodo la zona di Settecannoli era impegnata da vaste e fertili superfici coltivate e le poche case non avevano certo pretesa architettonica.

Con quest'opera il Mineo rompe con gli schemi tradizionali della "produzione cittadina" e si apre ad una "gaiezza necessaria agli edifici di campagna" ravvivando la costruzione con la presenza di una eccentrica torre campanaria (allora funzionante) che sembra innestare nell'edificio le ricorrenti estrosità "turricolari" dei nuovi villini della borghesia palermitana.

La presenza in un simile luogo di uno dei primi esempi liberty della nostra città voleva essere oltre che un simbolo di progresso, anche uno stimolo di rinnovamento per quelle zone periferiche lontane dalla lussuosa aristocrazia del centro cittadino che oggi prende il nome di "storico".

A partire dall'anno scolastico 1926/27 per opera della maestra Elvira Mistretta Buttitta nasce nella scuola la prima "scuola attiva di Palermo".

Il 20/6/1949 viene avviato "L'esperimento di cooperazione e autogoverno" e si costituiscono:

Le casse mutue cooperative scolastiche;

I consorzi delle casse mutue;

I comitati amici della scuola.

Nel 1981 la scuola viene dichiarata inagibile perchè necessita di lavori urgenti di ristrutturazione. Purtroppo ha inizio un lento, lungo e profondo periodo di degrado; la scuola viene vandalizzata e scompaiono porte, finestre e ringhiere dell'epoca.

L'8/04/1998 finalmente, dopo 17 anni, l'edificio torna al suo antico splendore e viene riconsegnato al quartiere.

L'edificio è costituito da un unico corpo a "C", a due elevazioni fuori terra .

Il torrino che svetta sull'edificio è a base quadrata, ornato dal simbolo della città e da un orologio su cui sovrasta un colonnato sormontato da una leggera copertura in legno protetto da lamiera.

Sulle facciate sono ripetuti i motivi determinati dal trittico di finestre che conferiscono all'interno, nelle aule, una notevole luminosità.

All'interno, oggi, vi sono sette classi di scuola primaria, un laboratorio multimediale e uno di ceramica, gli uffici del Dirigente Scolastico, del D.S.G.A. e della segreteria.

All'esterno vi è un ampio cortile luogo adatto per manifestazioni e ginnastica all'aperto.